Nell’impianto N2 ORS® l’interoperabilità degli apparati (collegamento tra centrale, sensori, generatori, valvole, dispositivi di segnalazione ecc.) avviene per mezzo di uno scambio di dati basato su protocolli. Ciò richiede in fase di progettazione un’attenzione particolare nella verifica dei parametri trasmissivi, al fine di evitare possibili riflessioni, interferenze o guasti casuali. Il sistema è basato su una doppia connessione ad anello chiuso (loop). Il percorso dei cavi è realizzato in modo tale che rischia di essere danneggiato un solo ramo dell’anello: per ciascuno dei due rami di uno stesso anello, infatti, il percorso dei cavi è differenziato rispetto al percorso dell’altro ramo: in questo modo, l’eventuale disservizio di uno dei due rami non coinvolge anche l’altro.
Anche l’alimentazione è costituita da una doppia connessione ad anello; il principio di funzionamento è identico a quello della trasmissione dei dati. Inoltre, il sistema di alimentazione ha due sorgenti: quella primaria, derivata dalla rete di distribuzione pubblica, e quella di riserva, costituita da batterie ad alimentatori. Nel caso in cui l’alimentazione primaria vada fuori servizio, l’alimentazione di riserva la sostituisce automaticamente. Quando l’alimentazione primaria torna a disposizione, sostituisce automaticamente quella di riserva.